Discalculia, tutte le cose da sapere in merito a questa problematica da scoprire il prima possibile.
<p>La <strong>discalculia</strong> è un disturbo che si manifesta con la difficoltà di riconoscere i numeri e di fare operazioni di calcolo anche semplici. Sono anche tanti altri i sintomi e i principali segnali che è bene cogliere presto, per poter aiutare bambini e ragazzi non solo nella scuola, ma anche nella vita. Sulla discalculia quali sono le cose che i genitori devono sapere?</p><ol><li>La discalculia fa parte dei <strong>Disturbi specifici dell'apprendimento</strong>.</li><li>Il disturbo si manifesta con la <strong>difficoltà a gestire numeri e calcoli</strong>, nel riconoscere piccole quantità, nel memorizzare le <span><a href="https://www.donnad.it/le-tabelline-trucchi-memorizzare">tabelline</a></span>, nei calcoli a mente.</li><li>Si tratta di un <strong>disturbo del neurosviluppo</strong>, indipendente dall’intelligenza, ma che può essere associato anche ad altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la <span><a href="https://www.donnad.it/come-si-riconosce-la-dislessia">dislessia</a></span>, la disortografia e la <span><a href="https://www.donnad.it/essere-genitori/disgrafia-bambini">disgrafia</a> </span>(se sono presenti insieme si parla, in realtà, di comorbilità).</li><li>Conosciuto anche come <strong>disturbo dell'aritmetica</strong>, è tra i DSA meno riconosciuti e meno studiati, con un'incidenza inferiore agli altri (0,5% dei bambini in età scolare).</li><li>Le <strong>cause della discalculia</strong> non sono chiare: i fattori di rischio sono l'ereditarietà, l'assunzione di alcol o droghe in gravidanza da parte della mamma, la presenza di altri disturbi del linguaggio o dell'attenzione.</li><li>Sono tre le principali categorie di errori che un discalculico commette: <strong>errori dei fatti aritmetici, errori procedurali, dislessia delle cifre</strong>.</li><li>La <strong>diagnosi</strong> di solito arriva dopo il terzo anno della scuola primaria, ma già in età prescolare si possono notare alcuni segnali che possono essere un campanello d'allarme (difficoltà ad attribuire oggetti a numeri e viceversa, difficoltà a contare, difficoltà a ricordare i numeri, difficoltà a comprendere e associare i simboli numerici, difficoltà nel ricordare oggetti oppure elementi in sequenza).</li><li>In caso si sospetti la discalculia, è bene parlarne subito con il proprio <strong>pediatra di riferimento</strong>, per poter accedere il prima possibile a centri medici che possano indagare a fondo.</li></ol>