Non è facile aiutare il bambino con il vizio di succhiarsi il dito, ma ci sono tecniche collaudate che vale la pena provare
<p>I <strong>neonati</strong> hanno <strong>riflessi naturali di suzione e di radicamento,</strong> che possono indurli a mettere i pollici o le dita in bocca, a volte anche prima della nascita. Poiché succhiare il pollice fa sentire i neonati al sicuro, alcuni potrebbero alla fine sviluppare l'abitudine di succhiare quando hanno bisogno di essere calmati o di andare a dormire.</p>
<p><em>Quando si deve intervenire?</em></p>
<p><strong>Succhiarsi il pollice</strong> non è solitamente un problema finché non spuntano i denti permanenti del bambino. A questo punto, succhiarsi il pollice potrebbe iniziare a influenzare il palato o l'allineamento dei denti. Il rischio di problemi dentali è correlato alla frequenza, alla durata e all'intensità. Bisognerebbe correggere l’abitudine prima dei 3 anni e non oltre i 5 anni.</p>
<p><em>Cosa posso fare per incoraggiare mio figlio a smettere di succhiarsi il pollice?</em></p>
<ul><li><strong>Usa il rinforzo positivo.</strong> Loda il tuo bambino o offrigli piccole ricompense, come una favola della buonanotte in più o una gita al parco, quando non si succhia il pollice. Stabilisci obiettivi raggiungibili, come non succhiarsi il pollice un'ora prima di andare a letto.</li>
<li><strong>Identifica i fattori scatenanti.</strong> Se il tuo bambino si succhia il pollice in risposta allo stress, identifica il vero problema e offrigli conforto in altri modi, come un abbraccio o parole rassicuranti. Potresti anche dare al tuo bambino un cuscino o un animale di peluche da stringere.</li>
<li><strong>Offri dei promemoria gentili.</strong> Se il tuo bambino si succhia il pollice senza pensarci, anziché per attirare l'attenzione, ricordagli gentilmente di smetterla. Non sgridare, criticare o ridicolizzare il tuo bambino.</li>
</ul>