Ecco come riuscire a leggere di più: i trucchi facili e quotidiani per trovare il tempo per la lettura
<p>Ami la lettura e non trovi il tempo per la tua passione? Senti che i social e le letture in rete ti portano al brain rot? Il punto è <strong>come riuscire a leggere di più</strong>, cosa fare per trovare il tempo per leggere.</p>
<p>Segui questi semplici<strong> trucchi</strong>!</p>
<p><strong>1)</strong> Stabilisci <strong>un obiettivo di lettura che sai di poter rispettare</strong>: 10 pagine, 20, un quarto d'ora di lettura, 1 libro a settimana, 2 libri al mese e così via.</p>
<p><strong>2)</strong> Individua uno o più <strong>momenti da dedicare</strong> alla lettura e trasformali in un'<strong>abitudine</strong>: potrebbe essere la prima cosa che fai quando ti alzi o l'ultima attività prima di andare a dormire.</p>
<p><strong>3) Impacchetta</strong> i libri che vorresti leggere e scrivi, sulla carta, il mese in cui li leggerai: non ti resta che scartarli al momento giusto e procedere!</p>
<p><strong>4)</strong> Tieni sempre un libro a portata di mano, in borsa ad esempio, e tiralo fuori <strong>ogni volta che cominci a scrollare</strong> e a perdere tempo con il cellulare. Ovviamente, il trucco vale anche per tutti i tempi morti della giornata, come le file, gli spostamenti sui mezzi pubblici, gli attimi prima che cominci un film.</p>
<p><strong>6)</strong> Accompagna la lettura con quanto può favorirla e incentivarla, come un <strong><a href="https://www.donnad.it/casa/angolo-lettura-aperto" target="_blank" rel="noopener">angolo lettura</a></strong> allestito da te, un diario di lettura, un <a href="https://www.donnad.it/eventi/bullet-journal-come-organizzare" target="_blank" rel="noopener">bullet journal</a> in cui annoti le tue impressioni, un blog o una mailing list di recensioni dei libri che leggi.</p>
<p><strong>7)</strong> Focalizzati su un libro alla volta o, se riesci, su più volumi, ma<strong> concentrati</strong>, senza farti prendere da tante letture che poi non porti a termine, fermo restando che uno dei diritti del lettore è mettere da parte un libro che non ti piace!</p>