Come cuocere la pasta alla perfezione: ecco i trucchi da seguire per un primo piatto da leccarsi i baffi.
<p>La <strong>pasta</strong> è un piatto che non manca mai sulle nostre tavole, anche perché è la base della nostra cultura. Possiamo optare per diversi <strong>formati di pasta</strong>, per condimenti differenti, per tipologie di cottura che ci consentono di avere un pasto fumante oppure freddo da portare con noi al lavoro, a un pic nic, al mare.<strong> Come cuocere sempre la pasta alla perfezione</strong>? Quali sono i trucchi da seguire? Ecco una serie di suggerimenti per non sbagliare mai.</p><h3>Quanta acqua serve</h3><p>Per preparare una <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/cani-mangiare-pasta">pasta</a> </span>perfetta, bisogna far bollire l'acqua in una pentola di grandi dimensioni: ogni 100 grammi di pasta, abbiamo bisogno di un litro di acqua. In questo modo la pasta non si attaccherà mai: vietato usare a questo scopo l'olio d'oliva, non serve a niente.</p><h3>Quanto sale mettere</h3><p>Per <strong>salare bene la pasta</strong>, bisogna usare 10 grammi di sale per ogni litro di acqua. C'è chi usa il sale grosso e chi quello fino: non c'è un suggerimento univoco in tal senso. Il sale va aggiunto solo dopo il bollore dell'acqua. Quando il bollore riprende, possiamo aggiungere la pasta.</p><h3>Quanti grammi di pasta a persona</h3><p>La risposta a questo dubbio varia a seconda di chi c'è a tavola, di quanta fame abbiamo e di altri fattori, come il fatto se la pasta è l'unica pietanza che mangeremo quel giorno o se c'è altro come secondo piatto e contorno. Di solito si usano dai 70 ai 110 grammi a <strong>porzione per la pasta secca</strong>, dai 110 ai 150 grammi per la <span><a href="https://www.donnad.it/in-cucina/ricette/ricettario/mezzelune-di-pasta-fresca-al-radicchio">pasta fresca</a></span> e dai 150 ai 200 grammi per la <strong>pasta ripiena</strong>.</p><h3>Tempi di cottura</h3><p>Fermo restando che la pasta secca ha i <strong>tempi di cottura</strong> indicati sulla confezione, dobbiamo sapere che ogni formato ha il suo tempo di cottura ideale. Per la pasta fresca e la pasta ripiena, invece, è di 2-5 minuti: di solito bisogna aspettare che l'acqua torni a bollire quando la pasta viene a galla.</p>