Pulire periodicamente lo scarico del lavandino del bagno previene gli intasamenti
<p>Non c’è nulla di peggio dello <strong>scarico del bagno intasato</strong>. Quando l’acqua non scende, è ormai troppo tardi. Devi fare prevenzione, affinché quel “problema”, non si verifichi. In che modo? Con una<strong> pulizia costante e attenta.</strong></p>
<p>Una regolare manutenzione preventiva, a partire dalla pulizia del piano di lavoro e del lavandino, è il modo migliore per mantenere pulito lo scarico. Procedi così:</p>
<ul><li><strong>Rimuovere i detriti dallo scarico.</strong> Togli i tappi pop-up o le protezioni dello scarico e scartare eventuali residui accumulati. Risciacquare e sostituire il tappo.</li>
<li><strong>Sturare lo scarico</strong>, prendi in considerazione l'utilizzo di un serpente per scarichi, che puoi trovare in un negozio di ferramenta locale, per rimuovere peli e altri detriti dal sifone sotto lo scarico. Impedire a quei detriti di scivolare più in basso nel tubo è un ottimo modo per prevenire gli intasamenti.</li>
<li><strong>Rimuovi e previeni gli odori.</strong> Usare uno stura-tubi biodegradabile e non corrosivo una volta al mese può aiutare a mantenere pulito lo scarico del lavandino del bagno. Il perossido di idrogeno è un'opzione economica e non corrosiva che può essere versata direttamente nello scarico del lavandino del bagno.</li>
</ul><p><strong>La candeggina è efficace per pulire uno scarico?</strong></p>
<p>No, la <strong>candeggina</strong> è troppo aggressiva per pulire gli scarichi, così come l'ammoniaca, l'acido solforico, l'acido cloridrico, l'idrossido di sodio e l'idrossido di potassio. Non solo possono essere pericolosi se ti schizzano negli occhi mentre pulisci, ma possono anche danneggiare le tubature. Se l'intasamento è grave, contatta un idraulico per chiedere aiuto.</p>