L'aggressività del cane può dipendere non solo dal genere e dalla razza, ma anche dai livelli di alcuni ormoni
<p>Alcune razze sono più aggressive di altre, ma a parità di razza e di genere esistono <strong>cani più aggressivi</strong>? Pare proprio di sì. Lo conferma uno studio dell'Università dell'Arizona, in cui i ricercatori hanno esaminato l'influenza di due ormoni, l'ossitocina e la vasopressina, sul comportamento sociale e sull'aggressività dei cani.</p>
<p>L<strong>'ossitocina</strong> è stata resa popolare dai media come l'ormone "dell'amore". Svolge un ruolo importante nella nascita, nella formazione di legami e nel comportamento sociale. Potrebbe anche agire per sopprimere il rilascio di cortisolo (il principale ormone dello stress del corpo) e potrebbe agire in opposizione alla vasopressina. La vasopressina è stata implicata come un fattore scatenante per quello che viene chiamato asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che consente la risposta "fuga o lotta" del corpo.</p>
<p>Per lo studio sono stati reclutati due gruppi di cani: uno con un comportamento aggressivo verso altri cani non familiari, l’altro molto docile. I cani, dopo essere stati messi alla prova in diversi modi, si sono sottoposti a esami per dosarei livelli di <strong>ossitocina e vasopressina.</strong></p>
<p>I ricercatori hanno scoperto che alcuni cani con una storia di aggressività hanno bassi livelli di serotonina nel sangue o nel liquido cerebrospinale. Poiché livelli più alti di serotonina sembrano ridurre le tendenze aggressive nei cani, i cani aggressivi vengono spesso trattati con farmaci che aumentano la serotonina. In particolare, sono stati utilizzati farmaci come il Prozac, che sono tecnicamente chiamati "inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina".</p>
<p>L'ossitocina ha un gemello malvagio, la vasopressina, e i ricercatori a volte li chiamano <strong>ormoni "yin e yang"</strong> . La ricerca ha dimostrato che gli esseri umani che hanno cronicamente problemi di aggressività tendono anche ad avere alti livelli di vasopressina.</p>
<p>Questi risultati si ritiene che possano essere molto utili per gestire i cani aggressivi, poiché la vasopressina e l'ossitocina sono ormoni antagonisti che tendono a neutralizzarsi a vicenda nei loro effetti. Le attuali terapie per i problemi comportamentali aggressivi nei cani hanno solitamente avuto come bersaglio <strong>il testosterone o la serotonina.</strong></p>