I cani hanno delle espressioni di felicità, ma sono diverse da quelle che possiamo pensare come sorrisi
<p>I proprietari di<strong> cani</strong> possono giurare che il loro amico a quattrozampe sappia<strong> sorridere</strong>. Ma è vero? Charles Darwin scrisse ampiamente sull'esistenza delle emozioni negli animali e individuò i cani come esempi perché apparentemente provano molte delle stesse emozioni che provano le persone. La questione qui non è se i cani provino emozioni , poiché questo sembra essere un fatto scientificamente accettato, ma piuttosto come un cane potrebbe esprimere un'emozione , come la felicità.</p>
<p>La prima cosa da notare è che c'è una limitazione nella gamma di espressioni facciali prodotte dai cani. Questo perché i cani hanno un <strong>muso</strong> che è costruito in modo diverso dalla nostra bocca.</p>
<p>Tutti gli<strong> animali vertebrati</strong>, eccetto gli esseri umani, hanno un muso. Leoni, orsi e alligatori hanno tutti una bocca sporgente. Aiutato da muscoli potenti, il muso è progettato per la forza, non per la flessibilità. È usato come arma e come strumento, per attaccare, per afferrare per prendere cibo e altri oggetti.</p>
<p>La <strong>ridotta flessibilità delle labbra canine</strong> limita la varietà di espressioni facciali che i cani possono fare con la bocca. Il piccolo numero di segnali facciali disponibili è riservato solo ad alcune importanti espressioni emotive, ma queste possono comunque essere osservate e facilmente interpretate.</p>
<p>Quando la bocca è rilassata e leggermente aperta e la lingua è visibile, di solito un po' drappeggiata sui denti inferiori, potremmo identificare l’espressione come un<strong> sorriso</strong>, perché è un<strong> segno di felicità.</strong></p>
<p>Il semplice atto di chiudere la bocca cambia il significato emotivo. L'espressione a bocca chiusa è solitamente associata al cane che guarda in una direzione particolare. Questo è un segno di attenzione o interesse.</p>