I piccoli gesti quotidiani
La cucina è l’ambiente di casa più vissuto e quello che richiede una pulizia quotidiana più accurata. Per evitare che lo sporco si accumuli e i germi proliferino dobbiamo mettere in atto tutta una serie di operazioni giornaliere e di piccole regole da rispettare.
Importante mantenere sempre ordine nella cucina e nelle dispense, mettere ogni cosa al suo posto organizzando gli spazi in modo accurato. E’ buona norma asciugare sempre bene tutto ciò che viene a contatto con gli alimenti (stoviglie, piani di lavoro, posate ecc.). Germi e batteri, infatti, si riproducono meglio in ambienti caldi e umidi.
Norme di igiene
La regola numero uno è quella che ci insegnavano le nostre nonne: bisogna sempre lavarsi bene le mani prima di cucinare o di toccare i cibi, vanno anche lavate bene dopo aver toccato carne, pesce e altri alimenti crudi. I guanti in lattice possono essere molto utili e indispensabili in caso di malattie della pelle o ferite.
Le spugne vanno lavate dopo l’uso e riposte ad asciugare in vaschette forate e traspiranti, i panni o gli asciugamani vanno appesi in un posto asciutto e ventilato e lavati con grande frequenza. Le maniglie vanno pulite immediatamente passando con un gesto veloce.
Gli strumenti in cucina
E’ consigliabile asciugare le stoviglie dopo averle lavate per evitare che gli ambienti umidi favoriscano la proliferazione dei germi. Le stoviglie che sono rimaste inutilizzate per molto tempo devono essere lavate periodicamente o almeno prima dell’uso.
E’ consigliabile utilizzare taglieri diversi per carne, verdure e pane. Quelli usati per carni e verdure devono essere lavati subito e, se sono in legno, asciugati bene con un canovaccio. Quelli per tagliare la carne cruda deve essere lavato accuratamente subito dopo l’uso.
Piano cottura e lavello
Piano cottura e lavello devono essere puliti con attenzione dopo ogni uso, con un panno morbido inumidito e un detersivo neutro poco aggressivo. L’aceto può essere molto utile per riportare lucentezza al piano cottura ed eliminare gli aloni che si formano con l’utilizzo.
Anche il lavello va pulito con un panno morbido e un prodotto specifico non troppo aggressivo e asciugato per bene per evitare la formazione di aloni e calcare. Un cucchiaio di bicarbonato mezzo bicchiere di aceto bollente offrono una miscela molto efficace per far brillare il lavello d’acciaio.
Trucchi anti odore
Per evitare la formazione di fastidiosi odori asciugamani e canovacci vanno cambiati almeno una volta a settimana, i tappeti sono utili per riparare le aree di lavoro che si sporcano facilmente, ma proprio per questo vanno cambiati e lavati almeno una volta alla settimana.
I secchi delle pattumiere, soprattutto quella dell’umido, richiedono una pulizia molto frequente perché si sporcano velocemente generando cattivi odori. Anche le zone circostanti vanno pulite attentamente da macchie e residui di cibo. Il bidone dell’umido va vuotato ogni giorno e disinfettato almeno una volta a settimana.
Dispensa e piani di lavoro
Per quanto riguarda la dispensa è bene spolverare regolarmente i contenitori appena comperati prima di riporli sugli scaffali. In presenza di formiche o scarafaggi bisognerà difendersi con insetticidi specifici, seguendo attentamente le indicazioni sulla confezione. Importante conservare i prodotti deperibili in modo adeguato.
Per la pulizia quotidiana del piano di lavoro è sufficiente un panno morbido leggermente inumidito, mentre per una pulizia più approfondita dovremo usare un prodotto detergente neutro. Mai usare, invece, pagliette d’acciaio, acetone o detergenti abrasivi. Per le macchie di calcare potremo usare acqua calda e aceto.
Trucchi rapidi e naturali
- Se capita di versare dell’olio sul pavimento o su un piano di lavoro per eliminare l’unto buttaci sopra della farina per assorbire l’olio.
- Per eliminare le incrostazioni dalle padelle passale con dell’aceto bollente e lascia agire per qualche minuto.
- Per igienizzare il forno e togliere gli odori fai bollire una ciotola ci acqua e limone e utilizzala per lavarlo all’interno.
- I fondi di caffè uniti ai gusci di uova spezzettati formano un ottime concime per le piante.