App spia nel telefono: come accorgersi se è stata installata e cosa fare nel caso trovassimo degli indizi in tal senso.
<p><strong>Curiosare nel telefonino del partner</strong> non è mai una bella idea. Ogni rapporto di coppia dovrebbe basarsi, infatti, sulla fiducia. Quando si hanno dei dubbi, è inutile mettere in piedi strategie degne del miglior detective in circolazione: basta parlarne e avere un <strong>dialogo aperto e costruttivo</strong> con la persona che si ama. C'è chi, però, si rivolge alla tecnologia per fugare autonomamente e in modo subdolo ogni dubbio, magari ricorrendo alle <strong>app spia per il telefono</strong>. <strong>Come accorgersi se è stata installata</strong>?</p><p><span><a href="https://www.donnad.it/vita-di-coppia/perche-non-dovremmo-controllare-telefono-partner">Controllare il telefono di un'altra persona</a></span> non è mai consigliabile, anche se esistono dei software ideati proprio per svolgere tale compito. Talvolta queste applicazioni vengono usate dai datori di lavoro, che però sono tenuti a informare i dipendenti in merito a pratiche del genere per controllare che il lavoro venga svolto. Altre volte sono amici che vogliono fare scherzi o partner che non si fidano del proprio compagno e della propria compagna e decidono di installare queste app così da monitorare ogni attività sullo smartphone.</p><p>Il possessore del <strong>telefono spiato</strong> può accorgersi di quello che avviene? Gli esperti ci informano in merito al fatto che, ad esempio, sugli <span><a href="https://www.donnad.it/casa/come-pulire-iphone">iPhone</a></span> non si possono installare app di questo tipo. iOS non consente, infatti, alle app di monitorare cosa viene fatto con lo smartphone. Diversa la situazione se quel dispositivo è stato sbloccato per permettere di installare qualunque applicazione, anche non approvata da Apple. In tal caso si può sempre ritornare alle impostazioni di fabbrica facilmente, così da scongiurare questo pericolo.</p><p>Sui <strong>dispositivi Android</strong>, invece, installare app di sorveglianza è più semplice, anche se ufficialmente non sarebbe possibile, perché Google non le rende disponibili sul PlayStore. Notare l'installazione di queste app non è facile: dobbiamo prestare attenzione a notifiche insolite, a comportamenti strani del cellulare, ad altri dettagli anomali che potrebbero farci insospettire (soprattutto se abbiamo lasciato incustodito il telefono, a portata di persone che potrebbero aver inserito app per stalkerarci).</p><p>In tutti i casi, fare un controllo alle <strong>app installate</strong> di tanto in tanto non fa male. Oppure possiamo ricorrere a strumenti esterni, come <strong>Incognito, Certo e Kaspersky Antivirus</strong>, app che fanno una scansione del telefono e che potrebbero individuare particolari situazioni che potrebbero rappresentare un campanello d'allarme.</p>