Quanti pesticidi si usano in Europa: ecco tutto quello che dobbiamo sapere.
<p>Nel 2024 <strong>l'Agenzia Europea per l'Ambiente</strong> ha pubblicato un report per capire <strong>quanti pesticidi vengono usati in Europa</strong>. Nel documento dal titolo "Come i pesticidi impattano la salute umana e gli ecosistemi in Europa" si riassume l'uso di queste sostanze nel Vecchio Continente, anche per capire quanto i divieti imposti dall'UE sono efficaci ed effettivi e quanto bisogna ancora lavorare per eliminare queste sostanze usate per combattere organismi nocivi all'agricoltura, che però possono far male alla salute delle persone e dell'ambiente.</p><p>Nel periodo che va dal 2011 al 2020 il mercato dei <span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/quali-pesticidi-al-bando-proteggere-ambiente-salute">pesticidi</a></span> nell'Unione Europea è rimasto invariato, intorno alle 350,000 tonnellate/anno. In questo decennio, invece, l'Italia ha avuto una diminuzione di utilizzo del 30% circa. Siamo comunque tra i Paesi europei che utilizzano quantitativi più alti, insieme a <strong>Germania, Francia e Spagna</strong>, dove le produzioni agricole sono più alte. Nel 2019 l'83% dei <strong>suoli agricoli</strong> presi come riferimento per i test ha presentato residui di pesticidi, mentre nel 2020 il 22% dei fiumi e laghi europei utilizzati per il report hanno dimostrato di avere troppi pesticidi.</p><p>In un report realizzato dall'<strong>Autorità europea per la sicurezza alimentare</strong> (Efsa), sulla <span><a href="https://www.donnad.it/come-pulire-frutta-e-verdura-rimuovere-pesticidi">presenza di pesticidi negli alimenti</a></span>, su 87.863 di campioni raccolti nell'Ue sono state tante le tracce ritrovate. In Italia sono stati campionati 1.492 alimenti e il tasso non conforme è stato dello 0,4%. In Spagna, su 800 campioni, il tasso è dell'1,38%, mentre in Francia su 2.098 campioni la percentuale è dello 0,24% e in Germania su 2.060 campioni analizzati è dell'1,12%. In media nell'Unione Europea il tasso di non conformità dei campioni analizzati è pari all'1,3%.</p><p>Regolamentare <strong>l'uso dei pesticidi in Europa</strong> non è semplice, nonostante la proposta di Regolamento sull'Uso Sostenibile (SUR) che voleva ridurre del 50% il ricorso a tali sostanze entro il 2030. Si trattava solo di una proposta, utile ad abbassare dati preoccupati: dal 2011 al 2021, le vendite di pesticidi nell'Unione Europea hanno oscillato del 6% intorno al limite di 350.000 tonnellate all'anno.</p>