Cosa si studia a scienze della sostenibilità: ecco tutto quello che dobbiamo sapere su questo corso di laurea.
<p>Per tutti i ragazzi che hanno deciso di continuare gli studi dopo la Maturità, ma anche per gli adulti che sono in cerca di un nuovo percorso formativo, la <strong>laurea in Scienze della Sostenibilità</strong> è sicuramente un'ottima scelta. I diversi atenei italiani propongono nomi diversi e materie differenti, ma bene o male l'indirizzo di studio presenta un percorso che in tutti i casi è molto simile. <strong>Cosa si studia a scienze della sostenibilità?</strong></p><p>Si tratta di un percorso multidisciplinare che include diverse materie, tra le quali <strong>scienze naturali, scienze economiche, scienze giuridiche e materie politiche e sociali</strong>. Di solito vengono proposti dei corsi di laurea triennale, ma esistono anche le specialistiche. Gli iscritti a questa facoltà studiano per avere le competenze utili per poter lavorare in tanti settori, nelle nuove professioni legate alla <span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/eventi-sostenibilita-italia-2025">sostenibilità</a></span>.</p><p>I <strong>corsi di laurea</strong> danno una preparazione manageriale e scientifica per poter affrontare a ogni livello problematiche di stretta attualità, come i <span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/agenda-2030-obiettivo-13-cambiamenti-climatici">cambiamenti climatici</a></span> e i suoi impatti sul pianeta e sull'umanità. I problemi di tipo ambientale sono presenti nelle materie studiate e vengono affrontati secondo diversi approcci, per un percorso che porta gli studenti ad avere un quadro più chiaro della situazione dal punto di vista scientifico, ecologico, politico, economico, sociale.</p><p>Questi corsi di laurea rispondono alla richiesta crescente di persone esperte in <strong>green jobs</strong>, che l'International Labour Organization delle Nazioni Unite ha definito come "l’insieme delle professioni che contribuiscono a preservare o migliorare la salute dell’ambiente nel campo dell’industria, dei servizi e dell’amministrazione, promuovendo il progresso economico ma senza incidere negativamente sulla salvaguardia delle risorse naturali del pianeta".</p><p>I cosiddetti "lavori verdi" rappresentano il <strong>futuro per il mondo occupazionale</strong>: prepararsi oggi diventa fondamentale, per poter avere a breve un numero di professionisti formati con una cultura green che possa essere in grado di superare le sfide che i cambiamenti climatici ci impongono di affrontare.</p>