Earth Hour 2025: cosa fare per celebrare l'Ora della Terra e tutto quello che dobbiamo sapere su questa iniziativa.
<p>Anche quest'anno torna <strong>l'Earth Hour, l'Ora della Terra</strong>, la più grande iniziativa ambientalista organizzata dal WWF nel mondo e giunta alla 19esima edizione. È un modo per preservare il pianeta e salvaguardare l'ambiente, in un momento storico nel quale le evidenze scientifiche sui cambiamenti climatici sono sempre più messe in discussione e persino negate. Un appello per fare in modo che tutti si sentano partecipi di una grande mobilitazione per contrastare la crisi climatica e salvare il pianeta, la nostra unica casa comune. In merito all'<strong>Earth Hour 2025, cosa fare per celebrare l'Ora della Terra</strong>?</p><p>Quest'anno l'Earth Hour 2025 si svolgerà <strong>sabato 22 marzo</strong> alle ore 20.30, ora locale. La challenge organizzata vuole spingere tutte le persone a compiere semplici gesti per tutelare la natura e per contrastare i <span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/agenda-2030-obiettivo-13-cambiamenti-climatici">cambiamenti climatici</a></span> in atto. La sfida lanciata da WWF Italia, nelle grandi città e nei piccoli centri urbani, è quella di dedicare un'ora del proprio tempo alla natura e a se stessi, compiendo semplici gesti che possono far bene al pianeta.</p><p>Durante l'Ora della Terra, come da tradizione, tutti sono invitati a <strong>spegnere per un'ora, dalle 20.30, le luci</strong>: anche i monumenti e i luoghi simbolici del mondo si spengono, per porre l'attenzione sull'importanza di combattere il <strong>climate change</strong>. Quest'anno, inoltre, "il WWF invita tutti quanti a regalare un’ora per la Terra, dedicando 60 minuti a fare qualcosa di utile e positivo per il nostro Pianeta". Possiamo organizzare "momenti di educazione ambientale, pulizia di spiagge e luoghi naturali, escursioni e attività in parchi e riserve, letture e cene a lume di candela". Ma sono tante anche altre le cose che possiamo fare per <strong>celebrare l'Ora della Terra</strong>, coinvolgendo tutti quanti e partecipando alle tante iniziative organizzate a livello locale dalle associazioni e dalle amministrazioni comunali.</p><p>Un impegno concreto che quest'anno cade nella<span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/giornata-mondiale-acqua-modi-non-sprecare"> Giornata mondiale dell’acqua</a></span>, risorsa preziosa e limitata, oggi più che mai a rischio a causa dell'inquinamento, dello sfruttamento eccessivo, delle alterazioni fisiche degli habitat, del cambiamento climatico.</p>