Scopri come fare quando ti senti sopraffatto dal lavoro: 5 consigli per dire addio allo stress e riprendere in mano l'agenda e la serenità
<p>Sei al limite del<strong> burnout</strong> e del<strong> crollo</strong> fisico ed emotivo: cosa fare quando ti senti sopraffatto dal lavoro? Segui i nostri consigli, per riprendere in mano la tua agenda, lasciare andare lo stress e <strong>lavorare con più serenità</strong>.</p>
<h3><br />1) Fermati e riprendi le energie</h3>
<p>La prima cosa da fare è fermarsi. Può sembrare banale, ma non è affatto scontato: <strong>interrompere ogni attività</strong> e riposarsi ti permette di riprendere le energie e vedere la situazione con maggiore lucidità. Prenditi un giorno di riposo e <strong>fai una passeggiata all’aria aperta</strong>. E se non puoi chiedere permessi e ferie, ritagliati almeno un’ora.</p>
<h3>2) Stabilisci le priorità con la matrice di Eisenhower</h3>
<p>Quando ti senti sopraffatto, rivedi le priorità, nel lavoro e nel bilanciamento con la vita privata. Per entrambi, puoi usare le strategie per <a href="https://www.donnad.it/come-stabilire-priorita" target="_blank" rel="noopener">individuare le priorità</a> come la matrice di Eisenhower: <strong>dividi un foglio in quattro</strong> parti e scrivi le cose importanti e urgenti, importanti e non urgenti, urgenti e non importanti, non importanti e non urgenti. Quindi, in base all’importanza e all’urgente, stabilisci di fare subito quella cosa, riprogrammarla, delegarla o cancellarla.</p>
<h3>3) Occupati della to do list</h3>
<p>In base alla tua matrice di Eisenhower, <strong>smaltisci solo le cose davvero urgenti e importanti</strong> e programma i tasks che puoi rinviare a breve termine. Si tratta di un piano per chiudere i cerchi e liberare la mente.</p>
<h3>4) Fatti queste domande</h3>
<p>Alla luce delle tue priorità, metti a fuoco le attività essenziali e chiediti, pertanto, <strong>come puoi riorganizzare il lavoro</strong> e quali compiti puoi eliminare, delegare, automatizzare. In parallelo, domandati <strong>quali settori della tua vita privata vuoi ampliare</strong>: la palestra? Un hobby? La famiglia? Le relazioni?</p>
<h3>5) Stabilisci i tuoi confini</h3>
<p>Ora hai un quadro per rivedere la tua routine al lavoro e nella vita privata e ristabilire, così, i tuoi confini e <strong>dire i tuoi no</strong>. L’obiettivo? Evitare di sentirti, di nuovo, sopraffatto dal lavoro.</p>