Come lavorare il Das: ecco tutto quello che dobbiamo sapere per realizzare dei bellissimi lavoretti.
<p>Il<strong> Das è una pasta modellabile</strong> che i bambini adorano usare. Di solito viene proposto fin dalle scuole elementari, ma anche alla scuola per l'infanzia si è soliti usare questo materiale, insieme al pongo o magari alla pasta di sale fai da te. Das, in realtà, è il <strong>nome commerciale di una pasta modellabile</strong> simile alla creta, ma che non si deve cuocere alla fine. <strong>Come lavorare al meglio il Das</strong>?</p><p>Modellare questa pasta è davvero molto semplice, per questo si usa spesso con i bambini dell'asilo e anche della <span><a href="https://www.donnad.it/essere-genitori/come-organizzare-zaino-scuola-elementare">scuola elementare</a></span>. Ecco come procedere:</p><ul><li><span><a href="https://www.donnad.it/come-lavarsi-mani-correttamente">lavarsi bene le mani</a></span> prima di toccare il Das, così da non sporcarla</li><li>posizionarsi su un <strong>piano di lavoro pulito</strong>, protetto da una tovaglietta apposita che si usa per i lavoretti fai da te dei bambini, così da non sporcare in giro</li><li>apriamo il panetto solamente quando dobbiamo usarlo, altrimenti potrebbe indurirsi molto velocemente</li><li>la <strong>pasta va modellata con le mani</strong>, proprio come il pongo e la pasta di sale: possiamo anche utilizzare un mattarello, un coltellino, una spatola, delle formine per realizzare tante forme differenti</li><li>il Das va modellato di continuo fino a quando non abbiamo ottenuto la forma desiderata: se dobbiamo interrompere per qualche minuto, meglio conservarlo in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica ben chiuso</li><li>finito il lavoro, non dovremo far altro che aspettare che si asciughi del tutto: 24 ore potrebbero bastare, ma tutto dipende dal quantitativo di pasta modellabile utilizzato e dallo spessore del nostro lavoretto fai da te</li><li>solo a questo punto possiamo <strong>colorare con le tempere</strong>, toccando sempre con delicatezza il lavoretto, per evitare che si possano formare delle crepe sopra</li><li>il <strong>Das avanzato</strong> va conservato come detto precedentemente: in un contenitore ermetico, in un sacchetto di plastica ben chiuso, avvolto con cura nella pellicola</li></ul>