<p>Il <strong>24 marzo</strong> è la <strong>giornata nazionale per la promozione della lettura</strong>, un appuntamento molto sentito da parte di chi ama<a href="https://www.donnad.it/benessere/come-riuscire-leggere-piu" target="_blank" rel="noopener"> leggere</a>. La ricorrenza è stata istituita nel 2009, per sensibilizzare tutti e in particolare i giovani sui libri.</p>
<p>Le <strong>frasi a tema</strong> possono sottolineare il piacere della lettura e puntare l'attenzione su quanto i libri dischiudono: mondi nuovi, storie appassionanti, finestre sul mondo e su di sé.</p>
<p>Ecco la nostra <strong>selezione</strong> di citazioni a tema sui libri e sulla lettura. Qual è la tua frase preferita?</p>
<p> </p>
<p>Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.</p>
<p><strong>Italo Calvino</strong></p>
<p><br />Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato</p>
<p><strong>Wisława Szymborska</strong></p>
<p><br />Chi non legge, a settanta anni, avrà vissuto una sola vita, la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinità, perché la lettura è un’immortalità all’indietro</p>
<p><strong>Umberto Eco</strong></p>
<p><br />Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo</p>
<p><strong>Malala Yousafzai</strong></p>
<p><br />Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso</p>
<p><strong>Francesco Petrarca</strong></p>
<p><br />Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso</p>
<p><strong>Daniel Pennac</strong></p>
<p><br />Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare ghiacciato che è dentro di noi</p>
<p><strong>Franz Kafka</strong></p>
<p><br />Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina, di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima</p>
<p><strong>Emily Dickinson</strong></p>