Le frasi in latino che usiamo tutti i giorni: ecco quali sono e qual è il loro significato.
<p>Il latino è considerato una lingua morta: eppure sono moltissime le espressioni che ancora oggi impieghiamo nel linguaggio comune, scritto o parlato. Quali sono le <strong>frasi in latino che usiamo tutti i giorni</strong>? Ci sono veri e propri aforismi, tratti dalle opere dei più grandi scrittori e filosofi, ma anche parole ormai entrate nell'uso comune. </p><ul><li><strong>Post Scriptum</strong>: significa letteralmente "scritto dopo" e si usa quando bisogna aggiungere qualcosa al termine di un testo già finito e firmato</li><li><strong>Ad hoc</strong>: significa "per questo scopo"</li><li><strong>Tabula rasa</strong>: significa letteralmente "tavola raschiata" e si usa seguendo il ragionamento di Aristotele, secondo cui la mente di un bambino va riempita esperienza dopo esperienza</li><li><strong>Ad honorem</strong>: significa "per onore" e di solito si usa per indicare dei titoli, come una <span><a href="https://www.donnad.it/lavoro/perche-riscattare-anni-laurea">laurea</a></span> o un dottorato, concessi per meriti speciali</li><li><strong>Carpe diem</strong>: significa letteralmente "afferra il giorno" o, meglio ancora, "cogli l'attimo", dalle parole di Orazio che si rifà al filosofo greco Epicuro secondo cui la felicità è tutto per gli esseri umani e questa deriva dai piaceri della vita</li><li><strong>Alter ego</strong>: significa letteralmente "l'altro io", per indicare una seconda identità di una persona (ad esempio uno scrittore)</li><li><strong>Modus operandi</strong>: significa "modo di operare"</li><li><strong>Historia est magistra vitae</strong>: significa "la storia è maestra di vita", perché secondo Cicerone solo studiando il passato possiamo evitare di compiere gli stessi errori</li><li><strong>Aula magna</strong>: significa letteralmente "grande sala" e di solito indica l'aula più capiente di una scuola o di un'università, che si usa per incontri importanti con tante persone</li><li><strong>Amor vincit omnia</strong>: significa "l'amore trionfa su tutto", sono parole del poeta Virgilio</li><li><strong>Ultimatum</strong>: significa "ultimo avvertimento", dopo il quale verranno presi provvedimenti</li><li><strong>In vino veritas</strong>: significa letteralmente "nel vino c'è la verità", sottolineando che qualche bicchiere di più spinge le persone a dire il vero e non le bugie</li><li><span><a href="https://www.donnad.it/lavoro/come-scrivere-curriculum-intelligenza-artificiale">Curriculum vitae</a></span>: significa letteralmente "corso della vita", ma altro non è che un elenco di tutte le esperienze formative e lavorative di una persona</li><li><strong>Vade mecum</strong>: significa letteralmente "vieni con me", ma l'espressione si usa tutta unita (vademecum) per indicare una guida su un argomento o un tema</li><li><strong>Dura lex, sed lex</strong>: significa letteralmente "la legge è dura, ma è la legge", per indicare che bisogna sempre rispettare le leggi anche se severe</li><li><strong>Incipit e in calce</strong>: indicano rispettivamente all'inizio e alla fine</li><li><strong>Verba volant, scripta manent</strong>: significa "le parole volano, gli scritti rimangono", per sottolineare l'importanza della parola scritta rispetto a quella orale</li></ul>