L'intelligenza artificiale spiegata ai bambini: ecco tutto quello che bisogna sapere per spiegare l'AI ai più piccoli.
<p>L'<strong>intelligenza artificiale</strong> è un tema molto in voga: sta stravolgendo la nostra quotidianità e le applicazioni di questi strumenti sono davvero innumerevoli. Bambini e ragazzi potrebbero venire a contatto con questa realtà, per questo è bene spiegarne vantaggi e potenziali pericoli per poter evitare che i più piccoli possano usarla male. La <strong>guida sull'intelligenza artificiale</strong> può essere utile anche a tutti quegli adulti che ancora non hanno approfondito la conoscenza sull'argomento. <strong>Come spiegare l'intelligenza artificiale ai bambini</strong>?</p><h3>Cos'è l'intelligenza artificiale</h3><p>L'<span><a href="https://www.donnad.it/sostenibilita/quanto-inquina-intelligenza-artificiale">intelligenza artificiale</a></span> (I.A. o A.I. dall'inglese Artificial Intelligence) è la capacità di una macchina di "imitare" le tipiche <strong>capacità umane</strong>, come il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione, la creatività. Il funzionamento avviene tramite l'introduzione di dati e l'algoritmo che elabora le richieste degli utenti. L'AI di ultima generazione permette agli utenti di dialogare in modo libero, per ottenere le risposte volute.</p><h3>Spiegare l'intelligenza artificiale ai bambini</h3><p>Ai più piccoli di casa possiamo spiegare che l'intelligenza artificiale è presente oggi in tantissimi strumenti di uso quotidiano e non è solamente la chat che utilizziamo per "chiacchierare". La troviamo, ad esempio, come base degli <strong>assistenti vocali</strong> e anche negli algoritmi dei <span><a href="https://www.donnad.it/intrattenimento/come-difendersi-truffe-online-internet-social">social network</a></span>. Questi modelli si basano su dati, informazioni che addestrano i modelli per elaborare le risposte in seguito: questo addestramento deve essere per forza fatto da esseri umani. L'intelligenza artificiale, inoltre, impara utilizzo dopo utilizzo, migliorando continuamente le sue performance.</p><p>I dati vengono elaborati tramite istruzioni che vengono date all'AI attraverso la <strong>programmazione</strong>. Queste istruzioni si chiamano algoritmi. L'AI generative può produrre testi, immagini e video partendo da un'istruzione, chiamata anche <strong>prompt</strong>.</p><h3>L'intelligenza artificiale è pericolosa</h3><p>Come ogni strumento, anche l'AI può essere pericolosa se non la si usa in modo corretto. Sono tanti i risvolti etici che sono allo studio degli esperti e servono normative per poterla usare al meglio. Come l'intelligenza artificiale deve imparare dalle nostre istruzioni, lo stesso deve fare l'utente per imparare a usare questo strumento, in modo consapevole e critico. Le opportunità sono davvero tante, ma bisogna fare estrema attenzione al suo utilizzo.</p><p>Per questo si consiglia di non dare in mano a bambini troppo piccoli strumenti del genere e lo stesso bisogna fare con i ragazzi più grandi, senza un'adeguata preparazione sul tema.</p>