Un libro per festeggiare la donna, un libro per insegnare ai bambini il rispetto di genere e i diritti universali
<p>La <strong>Festa della Donna</strong> è un’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella società e sui diritti acquisiti. Se ne può parlare con i <strong>bambini,</strong> ovviamente con un linguaggio in base all’età, magari leggendo insieme un bel<strong> libro.</strong></p>
<h3>Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 donne italiane straordinarie di E. Favilli</h3>
<p>Elena Favilli dedica questo libro a 100 donne italiane straordinarie. Un volume, dedicato a chi ha lasciato il segno nella storia del nostro Paese. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. 100 esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che puntano sempre in alto. 100 donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, 100 favole per sognare in grande!</p>
<h3>Io sarò la prima. Storie di donne, esplorazioni e conquiste di Mick Manning e Brita Granstrom</h3>
<p>Il duo artistico inglese Mick Manning e Brita Granström racconta per parole e immagini 21 storie di donne straordinarie che hanno sfidato i pregiudizi e le convenzioni sociali. La pilota Amelia Earhart, la pioniera del fotogiornalismo Lee Miller, l’astronoma Caroline Herschel, la naturalista Jane Goddall, l’astronauta di colore Mae Jemison, la prima scalatrice dell’Everest Junko Tabei e l’oceanografa Sylvia Earle sono solo alcune delle donne che hanno aperto la strada a nuove esplorazioni e scoperte – dai fondali marini allo spazio, dalla scienza all’archeologia, all’ecologia e alla giustizia sociale – dimostrando che chiunque può spingersi oltre i propri limiti e fare la differenza. </p>
<h3>Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne di Brad Meltzer</h3>
<p>La storia di Malala è la storia di molte ragazzine che hanno perso il diritto di studiare in Pakistan. Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia per bambini.</p>
<h3>Io sono Frida Kahlo di Brad Meltzer</h3>
<p>Frida Kahlo è cresciuta in Messico e la sua infanzia non è stata facile: era l'unica ragazza che frequentava la sua scuola e un attacco di poliomielite le ha lasciato una gamba permanentemente indebolita. Poi, da giovane adulta, è sopravvissuta a un incidente d'autobus, ma ha sofferto molto. Mentre si riprendeva, ha iniziato a dipingere, iniziando il percorso per diventare una delle pittrici più famose del XX secolo e un'icona femminista! Questo libro della serie biografica Ordinary People Change the World introduce i giovani lettori all'inimitabile Frida.</p>
<h3>La felicità è appesa ai sogni di Luisa Mattia</h3>
<p>Dieci storie di integrazione, esclusione, lotta per trovare la propria strada, la propria identità, il proprio posto in un paese nel quale si è nate oppure si è arrivate, ma del quale non sempre è facile sentirsi parte ed è spesso difficile sentirsi cittadine. </p>
<h3>Wangari la madre degli alberi di Fulvia Degl'Innocenti</h3>
<p>In Swahili la chiamano Mama Miti, che vuol dire la madre degli alberi. Wangari Maathai, nasce in un piccolo villaggio del Kenya e a otto anni non è ancora andata a scuola, ma è affascinata dalla natura, da tutto quello che nasce e cresce grazie alla terra. Studia e ottiene un dottorato in biologia, si impegna in politica, affronta con passione battaglie ecologiche, per le quali finisce più di una volta in carcere. È la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace, nel 2004.</p>
<h3>Il giardino blu di Fiona Robinson</h3>
<p>Orfana di madre, Anna viene cresciuta da un padre amorevole, che le trasmette la passione per lo studio e per le scienze, cosa molto rara per le bambine all'inizio del Diciannovesimo secolo. Affascinata dalla botanica, Anna classifica piante, fiori e alghe in dettagliate illustrazioni e incisioni, e si dedica alla costruzione di ricchi erbari. Ma è grazie al famoso scienziato John Herschel, tra i pionieri della fotografia, che Anna scopre l'arte della cianotipia: con l'uso di due sostanze chimiche, carta, acqua e naturalmente luce si può fermare per sempre l'immagine di un oggetto, immortalare la natura in un meraviglioso blu eterno. Sfiorando la storia dell'arte, la scienza e i diritti delle donne, "Il giardino blu" può essere d'ispirazione a coltivare la propria creatività e la fame di scoperte. Scritto e illustrato da Fiona Robinson, un albo che racconta l'affascinante vita di Anna Atkins, botanica e fotografa che realizzò il primo libro di fotografie della Storia.</p>