L'educazione stradale è fondamentale a ogni età. Come insegnare il Codice della strada ai bambini, come far capire loro i segnali e come riuscire a trasmettere i principali concetti legati alla sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti? Sono tante le risorse, gli strumenti e le idee che possiamo sfruttare per fare in modo che i bambini possano capire l'importanza delle regole del Codice della Strada. Anche se è sempre fondamentale dare il buon esempio: i bambini imparano anche così.
L'educazione stradale nasce insieme al Codice della Strada del 1992. All'articolo 230 si esprime la necessità di inserire "in ogni ordine e grado ivi compresi gli istituti di istruzione artistica e le scuole materne" una materia obbligatoria. Magari all'interno del programma di educazione civica. I bambini e i ragazzi devono sapere come comportarsi quando sono in strada, quando girano a piedi o magari in bicicletta.
Per insegnare ai bambini il Codice della Strada possiamo:
- disegnare insieme i cartelli stradali principali e spiegarli ai più piccoli
- disegnare una strada con le principali linee
- giocare con dei bambolotti per imparare come attraversare la strada in sicurezza
- costruire un semaforo per sapere come comportarsi o giocare ai vigili per saper "leggere" i movimenti in strada degli agenti adibiti al controllo del traffico
- simulare un viaggio in auto per acquisire tutte le regole relative alla sicurezza dei passeggeri
- inscenare un incrocio stradale per capire i pericoli della strada da parte di tutti gli utenti e quando bisogna prestare la massima attenzione
Si possono usare anche dei libri e dei video sulla sicurezza stradale, sia per chi va a piedi sia per chi usa i mezzi di trasporto più comuni (con i bambini più piccoli solo la bicicletta, con i ragazzi più grandi possiamo anche parlare dei motorini e, perché no, anche dei monopattini). Esistono anche delle applicazioni che si possono scaricare sullo smartphone per conoscere le regole della strada.