Come aiutare i bambini a sviluppare amicizie solide con consigli pratici e strategie efficaci
<p><strong>Coltivare l'amicizia</strong> è una tappa imprescidbile per lo sviluppo sociale ed emotivo dei <strong>bambini</strong>. I <strong>genitori</strong> come possono facilitare questo processo? Ecco una serie di <strong>strategie</strong> con cui sostenere e guidare i piccoli nella costruzione di <strong>relazioni positive</strong> con i coetanei.</p>
<p><strong>Offrire modelli positivi<br /></strong>Dare l’esempio ai bambini può semplificare il percorso. Organizzare ritrovi con amici e comportarsi in maniera amichevole con gli altri puo essere utile per comprendere quato sia importante la vera amicizia.</p>
<p><strong>Creare momenti di socializzazione<br /></strong>Organizzare pomeriggi di gioco dopo la scuola, indirizzarli verso un'attività sportiva che desiderano provare a praticare, accompagnarli al parco o a parteciprare ad attività culturali dedicate ai bambini come letture, visite a mostre, permette loro di <strong>interagire con coetanei</strong> in ambienti e situazioni diversi.</p>
<p><strong>Evitare di imporre soluzioni<br /></strong>Nel caso di conflitti non cercare di risolvere la crisi tra bambini. Sostenere il proprio bimbo spingendolo ad aprirsi, a comunicare i propri sentimenti, cercando di comunicare con l’altro in modo rispettoso.</p>
<p><strong>Evitare di scegliere per loro<br /></strong>I bambini sono diversi. Ognuno ha in modo differente di socializzare. Ci sono i piccoli che amano stare nel gruppo e chi ama selezionare e legarsi al massino a due amici. E' importante lasciare che vivano l’amicizia a modo loro.</p>