Riconoscere la diversità, accettarla e valorizzarla è il modo migliore per insegnare il rispetto per la cultura e il colore della pelle degli altri
<p>I <strong>bambini</strong> osservano la realtà senza pregiudizi. Notano le persone e le cose intorno a loro in un modo deliziosamente curioso. Si accorgono di ciò che è simile e di ciò che è diverso, anche da molto piccoli. La diversità, però, è qualcosa che accettano con naturalità ed è per questo che è importante parlare di <strong>razze, etnie e rispetto</strong> da sempre.</p>
<p><em>Come possiamo farlo?</em></p>
<p>Ogni famiglia ha <strong>tradizioni, convinzioni politiche, pratiche spirituali e valori unici</strong>. Ma nonostante queste differenze, la maggior parte si sforza di crescere bambini gentili, premurosi, emotivamente stabili che possiedano le competenze necessarie per avere fiducia in se stessi e per entrare in contatto in modo significativo con gli altri. Ecco quindi come parlare di razza: </p>
<ul><li><strong>Inizia presto</strong>. Parla con tuo figlio delle interazioni naturali nella sua giornata, discuti di ciò che tuo figlio vede intorno a sé. Non cercare di essere daltonico!</li>
<li><strong>Lascia che tuo figlio ti guidi ascoltandolo e osservandolo.</strong> I momenti per discutere di razza sorgeranno naturalmente quando guarderete i media, leggerete insieme e interagite con gli altri. Quando i bambini piccoli notano differenze e somiglianze, ricorda che si tratta della situazione attuale e non di un contesto socio-politico più ampio. Il tuo bambino di 3 anni non sta commentando l'immigrazione quando nota che il suo amico è indiano. Chiedigli cosa ha notato, cosa è diverso, cosa è uguale a lui?</li>
<li><strong>Conosci chi sei.</strong> Riconosci i tuoi pregiudizi (i bambini spesso vedono i pregiudizi dei genitori) e fai attenzione alle parole che usi per descrivere gli altri. I bambini di tutte le età imparano molto di più dalle nostre azioni quotidiane che dalle nostre parole.</li>
<li><strong>Condividi esempi personali.</strong> C'è stata una volta in cui sei stato trattato ingiustamente o ti sei sentito fuori posto? Puoi condividerlo con tuo figlio. Parla di cosa hai fatto e di come ti sei sentito.</li>
<li><strong>Abbraccia te stesso.</strong> Parla con tuo figlio di ciò che ami di te stesso, della tua famiglia e delle tue tradizioni culturali. Un forte senso di sé, e un senso di sé e della famiglia, amore e accettazione possono aiutare un bambino ad amare e accettare gli altri.</li>
<li><strong>Sii curioso, sii rispettoso e sviluppa l'alfabetizzazione culturale</strong>. Il tuo bambino impara osservando.</li>
</ul>