A che età iniziare a suonare il pianoforte: ecco quando possiamo iscrivere i nostri figli a un corso di musica.
<p><strong>Imparare a suonare</strong> uno strumento musicale in tenera età può aiutare i più piccoli ad addentrarsi nel mondo della musica e ad apprendere tante capacità e abilità nuove. Per ogni strumento musicale, però, c'è un'età che gli esperti consigliano, per non iniziare troppo presto quando i piccoli artisti non sono ancora in grado di imparare a riconoscere la musica e a suonarla o concentrarsi al meglio. <strong>A che età</strong>, ad esempio, <strong>iniziare a suonare il pianoforte</strong>?</p><p>In realtà non esiste un'età perfetta per tutti i bambini. Gli <strong>insegnanti di musica</strong> tendono a suggerire ai genitori di tenere in considerazione la maturità e la volontà del bambino di iniziare a imparare a suonare uno <span><a href="https://www.donnad.it/essere-genitori/strumenti-musicali-bambini-come-scegliere">strumento musicale</a></span> impegnativo come il <strong>pianoforte</strong>. Si può comunque iniziare intorno ai <strong>5-6 ani di età</strong>. Di solito alla fine della scuola dell'infanzia e all'inizio della scuola primaria i piccoli hanno una buona coordinazione motoria e riescono ad avere una maggiore concentrazione: entrambe sono capacità che sono richieste per imparare a suonare il pianoforte.</p><p>I genitori possono innanzitutto individuare <strong>l'insegnante</strong> più idoneo, che sappia lavorare con i bambini anche piccoli: si possono chiedere informazioni in giro, alle famiglie dei compagni di scuola o di coetanei che abitano nella stessa città o nello stesso quartiere. Molto utili sono i gruppi locali sui social network, in particolare su Facebook, per avere un po' di nominativi da valutare. Se si riesce a trovare una <strong>scuola di musica</strong>, ancora meglio, così da avere maggiori opportunità di scelta e professori di <span><a href="https://www.donnad.it/essere-genitori/perche-adolescenti-ascoltano-sempre-musica">musica</a></span> qualificati.</p><p>In caso di bambini così piccoli, di solito le <strong>lezioni sono molto brevi</strong>, al massimo di mezz'ora, una o due volte alla settimana. Più lunghe non servirebbero, perché i musicisti in erba non riuscirebbero a mantenere l'attenzione per tutto quel tempo. Anche lo stile di insegnamento deve essere alla loro portata: deve essere tutto un gioco e bisogna usare dei metodi che possano far appassionare i piccoli musicisti.</p>