Un importante esame di screening femminile è il pap test, che va fatto mediamente ogni due anni da quando si ha il primo rapporto sessuale
<p>Un <strong>Pap test,</strong> insieme a un esame pelvico, è una parte importante degli esami di screening femminili. È utile per individuare cellule cancerose e altri problemi cervicali e vaginali, come cellule precancerose e infiammazioni.</p>
<p>Il tuo medico potrebbe effettuare un test per il papillomavirus umano (HPV) contemporaneamente al Pap test. L'infezione da HPV è il fattore di rischio più importante per il cancro cervicale nelle persone di età superiore ai 30 anni.</p>
<h3>Quando va fatto?</h3>
<p>Non esiste un’età prestabilità per fare il pap test. Si tratta infatti di un esame legato all’<strong>attività sessuale </strong>della paziente e, dunque, si tende a raccomandarlo a partire da due anni dal primo rapporto sessuale. Una donna sana, che non presenta fattori di rischio, può sottoporsi a pap test ogni tre anni. Chi invece ha una storia precedente di HPV o fattori di rischio conclamati dovrebbe eseguirlo regolarmente ogni anno.</p>
<p>Possono inoltre sottoporsi a pap test anche le donne che hanno superato il primo trimestre di gravidanza: si tratta infatti di un esame non pericoloso, che non presenta rischi per il feto o per la madre.</p>
<h3>Cosa succede durante un Pap test?</h3>
<p>Le <strong>procedure</strong> possono variare in base alle tue condizioni e alle pratiche del tuo medico. Il tuo medico userà una piccola spazzola, un tampone o una spatola per rimuovere delicatamente le cellule dalla cervice e dalla parte posteriore della vagina. Metterà le cellule in una fiala di liquido o le spalmerà su un vetrino da microscopio.</p>
<h3>Perché si fa il Pap test</h3>
<p>Il Pap test, come detto, viene utilizzato principalmente per:</p>
<ul><li>effettuare lo screening e aiutare a diagnosticare le condizioni precancerose della cervice e il cancro cervicale</li>
<li>aiutare a diagnosticare le condizioni precancerose della vagina e il cancro vaginale</li>
<li>diagnosticare infezioni e infiammazioni nel tratto riproduttivo femminile inferiore</li>
<li>follow-up dopo un Pap test anomalo o per monitorare condizioni precancerose</li>
<li>verificare la presenza di cambiamenti cellulari anomali o vedere se il cancro ritorna (recidiva) dopo il trattamento</li>
</ul>