Ogni quanto si deve misurare la febbre: ecco cosa consigliano i medici e come comportarsi quando si sta male.
<p>La <strong>febbre</strong> è un sintomo comune. Non si tratta di una malattia, ma, appunto, di un segnale che il nostro corpo ci manda. Non è da eliminare del tutto, perché rappresenta la naturale reazione del sistema immunitario di fronte a una minaccia (virus, batteri, infiammazioni o altro), ma bisogna tenerla sotto controllo. <strong>Ogni quanto si deve misurare la febbre</strong> una volta scoperto un innalzamento della temperatura corporea?</p><h3>Cos'è la febbre</h3><p>La <span><a href="https://www.donnad.it/cosa-fare-se-bambino-ha-febbre">febbre</a> </span>si manifesta quando il numero di globuli bianchi utili a combattere un'aggressione da parte di agenti esterni aumenta. I linfociti, in particolare, producono in maggiore quantità sostanze chiamate pirogeni endogeni, che agiscono sul <strong>centro di controllo della temperatura corporea</strong>, l'ipotalamo, spingendo a un aumento della temperatura del corpo stesso, così da distruggere i microrganismi.</p><p>La febbre evolve in tre fasi:</p><ol><li>la temperatura aumenta e si possono sentire dei brividi (si possono anche notare <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/tisane-contro-mal-di-testa">mal di testa</a></span>, sudore, arrossamento al viso, respiro affannato, cuore accelerato)</li><li>la temperatura diventa più alto rispetto alla norma e il corpo inizia a eliminare acqua e sali minerali</li><li>la temperatura ritorna alla normalità in poche ore o più lentamente, dopo qualche giorno</li></ol><h3>Come e quando misurare la febbre</h3><p>La temperatura del corpo si misura attraverso un <strong>termometro</strong>, che indica l'andamento della febbre, che va annotato con precisione per dare indicazioni utili al medico per fare una diagnosi e avere chiara la situazione. La temperatura si misura <strong>due volte al giorno</strong>, al mattino presto e nel tardo pomeriggio. Mai misurare la temperatura corporea dopo i pasti o dopo aver bevuto qualcosa di caldo.</p><p>La temperatura si può misurare per via orale (con il termometro posizionato sotto la lingua o tra le gengive e la guancia: in un paio di minuti si ha un risultato attendibile), per via cutanea (sotto le ascelle o nelle pieghe dell'inguine: il risultato si ha dopo 4 minuti e la pelle deve essere asciutta), per via rettale (con un termometro apposito che si posiziona a 3-4 centimetri e per un minuto solo).</p>