Dolore ai muscoli: sono tante le cause da conoscere. Meglio parlarne sempre con il proprio medico curante.
<p>Può capitare spesso di avere <strong>dolore ai muscoli</strong>, anche perché le <strong>cause</strong> possono essere tante. Ci sono malattie associate ai dolori muscolari, che possono, però, comparire anche a causa di lesioni, di traumi, di un esercizio fisico troppo intenso o non eseguito nel modo corretto. Anche alcune tipologie di lavori, considerati usuranti, possono provocare un dolore localizzato o diffuso ai muscoli di tutto il corpo.</p><p>Sicuramente la <strong>causa principale del dolore ai muscoli</strong>, che non deve preoccupare, è uno sforzo eccessivo o prolungato che abbiamo fatto e che ha messo a dura prova il nostro corpo. Anche lo <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/stress-e-ansia-legame">stress</a></span> o una postura sbagliata possono causare un affaticamento muscolare più o meno intenso, soprattutto a carico del collo, delle spalle e della schiena. Ci sono anche malattie che possono provocare questa manifestazione dolorosa.</p><p>Tra le principali malattie da conoscere, che annoverano tra i <strong>sintomi dolori muscolari</strong> di varia entità, ricordiamo:</p><ul><li>Artrite</li><li>Artrite reumatoide</li><li>Artrosi</li><li>Bronchite</li><li>Colite</li><li>Dengue</li><li><span><a href="https://www.donnad.it/diabete-cosa-mangiare">Diabete</a></span></li><li>Distorsioni</li><li>Ebola</li><li>Epatite</li><li>Fibromialgia</li><li>Fibrosi Cistica</li><li>Gastroenterite</li><li>Gastroenterite virale</li><li>Influenza</li><li>Ipotiroidismo</li><li>Lupus eritematoso sistemico</li><li>Malaria</li><li>Malattia da graffio di gatto</li><li>Malattia di Parkinson</li><li>Meningite</li><li>Mononucleosi</li><li>Morbillo</li><li>Morbo di Hashimoto</li><li>Polmonite</li><li>Salmonella</li><li>Sifilide</li><li>Sindrome premestruale</li><li>Tetano</li><li>Toxoplasmosi</li></ul><p>Non si tratta di un elenco completo, perché, come abbiamo accennato in precedenza, le <strong>cause possono essere molteplici</strong>. Se il dolore che proviamo ai muscoli non è legato a un movimento particolare che abbiamo fatto o ad attività fisica intensa e se dura da un po' di tempo, allora è meglio parlarne con il proprio medico curante. È fondamentale riportare esattamente come è nata questa manifestazione dolorosa, ricordandosi di eventuali altri sintomi o situazioni che possono aiutare il dottore a fare una diagnosi. Così da mettere in atto le cure e i <strong>rimedi migliori</strong> per poter sperare di avere meno dolore ai muscoli, agendo sulla sintomatologia acuta e sull'eventuale malattia sottostante.</p>