Cortisolo alto: cosa significa e possibili rimedi nel caso i livelli dell'ormone siano oltre la norma.
<p>Il <strong>cortisolo</strong> è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali: viene prodotto per rispondere a stimoli stressanti ed è normale che in condizioni di stress e ansia duraturi nel tempo i livelli possano essere più alti della norma. Se i valori elevati rimangono così per molto tempo, si potrebbe andare incontro a una serie di disturbi, come acne, stanchezza cronica, spossatezza, sovrappeso. In caso di <strong>cortisolo alto</strong>, quali sono i <strong>rimedi utili</strong> che possiamo adottare?</p><h3>Cosa significa se il cortisolo è alto</h3><p>Il cortisolo è un importante <span><a href="https://www.donnad.it/ormoni-della-gravidanza">ormone</a></span> che svolge funzioni fondamentali nell'organismo: reagisce di fronte a stimoli di stress e di pericolo, interviene per <strong>bilanciare il metabolismo</strong> e i <strong>cicli sonno-veglia</strong>, aiuta a tenere costante la pressione sanguigna e a mantenere bassi i valori degli zuccheri nel sangue. Aiuta anche a contenere i processi infiammatori nell'organismo e contribuisce alla funzionalità della memoria.</p><p>Fare in modo che i <strong>livelli di cortisolo</strong> siano sempre nella norma è fondamentale, per evitare di avere disturbi di varia natura. Quello che viene anche considerato come l'ormone dello stress può avere ripercussioni su tutto l'organismo.</p><h3>Sintomi del cortisolo alto</h3><p>In caso di concentrazioni elevate di cortisolo nell'organismo, possiamo notare:</p><ul><li><span><a href="https://www.donnad.it/bellezza/acne-sapone">acne</a></span></li><li>arrossamento del viso</li><li>pelle più sottile</li><li>pressione alta</li><li>aumento del peso</li><li>cefalea</li><li>disturbi del sonno</li><li>difficoltà a concentrarsi</li><li>irritabilità</li><li>irsutismo</li><li>stanchezza</li></ul><h3>Come abbassare il cortisolo</h3><p>In assenza di particolari <strong>malattie</strong>, ci sono dei rimedi da mettere in atto per tenere a bada le concentrazioni di cortisolo nell'organismo:</p><ul><li>regolarizzare il ritmo sonno-veglia, andando a dormire sempre alla stessa ora in un ambiente buio, silenzioso, non troppo caldo</li><li>dire addio alla sedentarietà facendo regolare attività fisica</li><li>seguire un'alimentazione bilanciata, riducendo il consumo di zuccheri, cereali raffinati, grassi saturi, mangiando più frutta e verdura, legumi, cereali integrali, grassi insaturi</li><li>bere tanta acqua per mantenere la concentrazione di cortisolo nella norma</li><li>allontanare ogni forma di ansia e stress, facendo esercizi di respirazione, praticando la mindfulness, facendo yoga, passeggiando nella natura o trovando un hobby e un passatempo che ci fa stare bene</li></ul>