Il mindfulness, o meditazione consapevole, può essere un valido strumento a qualsiasi età: ecco i consigli per iniziare a praticare
<p>Si può praticare<strong> mindfulness</strong> a qualsiasi età. L’obiettivo è concentrarsi sul presente, non abbandonare la mente alle distrazioni, ma osservare i propri pensieri e le sensazioni per promuovere un senso di consapevolezza e calma interiore. Chiunque può imparare, è sufficiente lavorare nel modo giusto:</p>
<ol><li><strong>Adotta un mantra quotidiano.</strong> Scegli un mantra o un'affermazione che risuoni con te. Non deve essere niente di grandioso o profondo, qualcosa di semplice come "respira", "un passo alla volta" o "Sono forte e resiliente".</li>
<li><strong>Fai delle passeggiate consapevoli.</strong> Certo, cammini tutto il giorno, dalla scrivania al lavandino, al supermercato o mentre sgobbi per casa. Sforzarsi di camminare consapevolmente è completamente diverso. Concentrati sulle sensazioni e le emozioni che provi quando i tuoi piedi toccano terra, senti la brezza e assorbi i profumi che ti circondano.</li>
<li><strong>Aggiungi pause di transizione alla tua giornata.</strong> Quando stai per passare da un'attività all'altra, come alzarti dal letto la mattina o uscire di casa, fermati, fai un respiro profondo ed esprimi silenziosamente gratitudine per ciò che stai abbandonando. </li>
<li><strong>Ascolta un po' di musica.</strong> La musica è potente ed è un modo semplice per praticare la consapevolezza durante il giorno o la settimana. </li>
<li><strong>Sfida la tua mano non dominante.</strong> Prova a svolgere un compito semplice con la mano non dominante. Questo richiede che la tua mente eserciti più energia e quindi diventi più vigile e consapevole.</li>
</ol>