Acne ormonale: cause e rimedi della nonna. Ecco tutto quello che dobbiamo sapere su questo disturbo.
<p>L'<strong>acne ormonale</strong> è un disturbo che colpisce soprattutto le donne, ma può manifestarsi anche tra gli uomini, soprattutto nel periodo dell'adolescenza. Per le donne, invece, altri momenti delicati della vita sono la gravidanza e la menopausa, durante i quali, sempre a causa di variazioni ormonali improvvise e molto forti, potrebbe comparire questa malattia a carico della cute. <strong>Cos'è esattamente l'acne ormonale</strong> e quali sono i<strong> rimedi migliori</strong>?</p><h3>Cos'è l'acne ormonale</h3><p>L'acne ormonale è un disturbo derivante dai cambiamenti ormonali e si manifesta con imperfezioni della pelle, come <a href="https://www.donnad.it/bellezza/come-coprire-brufoli-make-up"><span>brufoli</span></a>, punti neri, punti bianchi, cisti. Può comparire già in <strong>adolescenza</strong> e presentarsi di nuovo o per la prima volta anche in età adulta, soprattutto nelle donne con età compresa tra i 20 e i 50 anni (anche se capita spesso di notare i segni della malattia anche negli uomini).</p><h3>I sintomi</h3><p>L'acne ormonale si presenta con <strong>sfoghi ed eruzioni cutanee</strong> che peggiorano nelle donne a ridosso dell'arrivo delle <span><a href="https://www.donnad.it/benessere/modi-per-superare-stanchezza-mestruazioni">mestruazioni</a></span>. I segni possono presentarsi sulla mascella, sul mento e sulla parte inferiore delle guance e possono essere uno sfogo cistico, di color rosso intenso, o punti bianchi e neri, che possono presentarsi anche sul collo, sul petto, sulle spalle, sulla schiena.</p><p>La <strong>sintomatologia</strong> può durare due o tre settimane, ma potrebbe protrarsi anche più a lungo.</p><h3>Cause</h3><p>Come suggerisce il nome, l'acne ormonale è provocato dalle variazioni di estrogeni, progesterone e testosterone. L'organismo produce una quantità maggiore di sebo, che ostruisce i pori e provoca infiammazioni che sono il terreno fertili per i batteri. Le <strong>cause</strong> sono:</p><ul><li><strong>cambiamenti ormonali</strong> derivanti da mestruazioni, gravidanza, menopausa e sindrome dell'ovaio policistico</li><li>stile di vita stressante e ansioso</li><li>dieta sbagliata</li><li>mancanza di sonno</li><li>assunzione di alcuni determinati farmaci, come la pillola e alcuni integratori</li></ul><h3>Come si cura</h3><p>Prima di adottare ogni trattamento o rimedio, è bene parlare dei disturbi provati con il proprio medico, che saprà indirizzarci dal <strong>dermatologo</strong> o dal <strong>ginecologo</strong> per trovare la cura migliore. A volte il disturbo scompare da solo, ma è bene non sottovalutarlo.</p><p>Alcuni <strong>rimedi e buone abitudini</strong> che possiamo mettere sempre in atto sono:</p><ul><li>prevedere quotidianamente una routine di cura della pelle del viso che sia adatta</li><li>applicare creme a base di retinolo per tenere sotto controllo la produzione di sebo</li><li>utilizzare una crema idratante naturale</li><li>valutare se è il caso di assumere o meno la pillola contraccettiva</li><li>assumere integratori di vitamina B3</li><li>seguire un'alimentazione antinfiammatoria</li><li>cercare di ridurre lo stress</li><li>fare attività fisica costante</li><li>cercare di dormire bene la notte</li></ul>