Il tatuaggio dell’eyeliner può essere un trattamento fastidioso e lasciare qualche disturbo sulla delicata palpebra
<p>Il <strong>tatuaggio dell’eyeliner</strong>, chiamato anche "<strong>liner invisibil</strong>e" perché l'eyeliner viene posizionato con cura all'interno della linea delle ciglia e non si vede traccia di inchiostro nero sulle tue palpebre, rende lo sguardo più grande e luminose. È molto utile se non ami truccarti spesso, ma desideri essere sempre in ordine. Ma <strong>fa male</strong>?</p>
<p>Prima di inchiostrare il pigmento sulla linea delle ciglia, si applica una <strong>crema anestetica</strong> sulle palpebre per almeno un'ora. Una volta rimossa la crema, la sensazione di fastidio è minima e molto soggettiva.</p>
<p><em>Cosa si sente dopo?</em></p>
<p>Il<strong> post trattamento</strong> è personale. Ci sono persone che non sentono nulla e persone che invece hanno doloranti, a causa di croste o irritazioni significative. Potrebbe esserci un leggero rossore e, nelle ore successive, potrebbe apparire un gonfiore che dovrebbe attenuarsi in 48/72 ore.</p>
<p>Durante il processo di "guarigione" dovresti aspettarti una leggera desquamazione della pelle delle palpebre, proprio succede durante un tatuaggio normale. Si consiglia di non truccarsi e di non lavare la zona per 5 giorni. Attraverso il processo di rigenerazione della pelle, i pigmenti più scuri si staccano per rivelare un risultato più sottile e morbido. Il colore inizialmente sembra più forte per garantire che i risultati durino effettivamente oltre questo processo.</p>
<p><em>Quanto dura?</em></p>
<p>Si consigliano due sedute per mantenere la longevità. In linea di massima il tatuaggio va poi ripreso dopo<strong> circa 2/3 anni</strong> se si desidera avere sempre “il trucco” fresco. Poi ci sono trattamenti che nel giro di 18 mesi perdono efficacia e trattamenti che dopo 4 anni resistono. Dipende molto dalla pelle, dal pigmento e dal tatuatore.</p>