I bioretinoli permettono di ottenere gli stessi effetti dei retinoli, senza inciampare negli effetti collaterali. Li conosci?
<p>La vera moda nel campo del beauty sono le <strong>creme e sieri retinol like,</strong> ovvero quei prodotti che contengono le nuove forme di retinolo alternativo come quello ricavato dalle peonie (peony superior retinol) e da una vasta gamma di sostanze vegetali.</p>
<p>Il retinolo è in assoluto il<strong> prodotto più utilizzato per contrastare l’invecchiamento.</strong> Nel 2024, la Commissione dell'Unione Europea ha annunciato che il suo impiego nelle creme di bellezza deve limitarsi allo 0,3% per il viso e fino allo 0,5% per il corpo (vale per gli ingredienti retinol, retinyl acetate e retinyl palmitate e i brand hanno 3 anni per adeguarsi alla restrizione).</p>
<p>I <strong>bio retinoli</strong> ovvero quei prodotti che agiscono come retinoli, ma hanno una provenienza diversa sono il futuro, perché sono composti alternativi ma identici all’originale. Tra le fonti più sostenibili c’è la m<strong>icroalga Chlorella vulgaris</strong>, proposto come alternativa sia del retinolo che del delicato bakuchiol.</p>
<p>Ottimo anche la <strong>Bidens Pilosa</strong>, una pianta erbacea, prevalentemente nativa delle aree tropicali del Sud America. Questo fiore è noto per le sue applicazioni nella medicina popolare ed erboristica. </p>
<p><strong>Retinoli vs Retionl like</strong></p>
<p>Come il retinolo, il bio-retinolo è ottimo per <strong>ridurre rughe, linee sottili e la comparsa di macchie scure sulla pelle.</strong> Accelera il rinnovamento della pelle e stimola l'elasticità della pelle, con conseguente pelle più liscia e dalla consistenza uniforme. </p>
<p>Tuttavia, retinolo e bio-retinolo non sono uguali quando si tratta di <strong>effetti collaterali</strong>. A differenza del retinolo, i<strong>l bio-retinolo non deriva dalla vitamina A.</strong> Ciò significa che il bio-retinolo agisce a livello del derma della pelle senza stimolare l'epidermide. Evitando l'epidermide, il bio-retinolo non sensibilizza la pelle. Retinolo e retinoidi creano un'ipersensibilità sensoriale che può portare a ustioni o arrossamenti della pelle perché attivano i recettori a livello dell'epidermide.<br /> </p>