I peptidi di rame possono non essere ancora molto conosciuti, ma potrebbero essere un ingrediente alternativo alla vitamina C
<p>I peptidi sono brevi catene di amminoacidi che costituiscono le proteine della pelle e hanno funzioni diverse a seconda del tipo di amminoacidi di cui sono composte. I <strong>peptidi di rame</strong>, in particolare, si riferiscono comunemente al complesso noto in medicina come rame Tripeptide-1 o GHK-Cu, che si trova naturalmente in alcuni fluidi corporei ed è composto da tre amminoacidi, glicina-istidina-lisina.</p>
<h3>Cosa fanno i peptidi di rame per la pelle?</h3>
<p>I peptidi di rame hanno molteplici benefici per la pelle. È noto che svolgono un ruolo importante nel processo di guarigione del corpo promuovendo percorsi antinfiammatori, il che significa che sono un ottimo ingrediente per <strong>trattare cicatrici e rossori.</strong> E mentre i nostri livelli di <strong>collagene</strong> ed <strong>elastina</strong> della pelle diminuiscono inevitabilmente con l'età, un processo accelerato dall'eccessiva esposizione ai raggi UV o dal fumo, ad esempio, l'incorporazione di peptidi di rame in una routine di cura della pelle può aiutare a ricostruire questi <strong>tessuti connettivi</strong>, che sono essenziali per una carnagione liscia e priva di rughe. Inoltre, possono aumentare l'acido ialuronico, che aiuta a idratare la pelle e ad attenuare le linee sottili, e che svolge un ruolo nel mantenimento di un tono uniforme della pelle.</p>
<h3>Sono sicuri i peptidi di rame?</h3>
<p>I peptidi di rame sono un ingrediente sicuro per la pelle e non sono noti per essere irritanti. Potrebbero quindi essere più adatti alla pelle sensibile e reattiva rispetto alla<strong> vitamina C</strong>. Detto questo, come per qualsiasi nuovo ingrediente introdotto nella tua routine di cura della pelle, è consigliabile effettuare un patch test prima dell'applicazione completa per vedere se si verificano irritazioni o reazioni allergiche.</p>
<p> </p>