La dieta del cane è importante per la sua salute. Esistono 10 regole fondamentali che devi seguire per garantire una dieta equilibrata e corretta per il tuo cucciolo.
- Scegliere solo cibi di qualità: sia che la rua scelta ricada su un'alimentazione casalinga o industriale, l'importante è prestare sempre attenzione alla qualità del cibo che metti nella ciotola dei tuoii animali.
- Attenzione alla razione: sovrappeso e obesità sono condizioni che a lungo andare possono causare gravi squilibri per la salute del cane. Per questo motivo è molto importante garantire sempre una razione giornaliera equilibrata, che va valutata insieme al tuo veterinario in base all'età, alla razza, al peso e allo stile di vita del tuo amico a quattro zampe. L'ideale sarebbe riempire la ciotola dell’animale domestico due volte al giorno, possibilmente mattina e sera, senza eccedere con la sua razione.
- Stabilire l'orario dei pasti: uno dei principali consigli dei nutrizionisti "umani" è quello di rispettare sempre orari fissi per ogni pasto principale, in modo da garantire all'organismo una certa stabilità. La stessa cosa vale anche per il cane.
- Giusta quantità di acqua: per quanto possa sembrare scontato, questo fondamentale consiglio non sempre viene rispettato dai proprietari. Ricordati di lasciare sempre a disposizione del cane una ciotola di acqua fresca e pulita.
- No a merendine e cibi dalla tavola: il primo nemico del cane è sicuramente il cibo dato dai padroni durante i pasti.
- Scegli un alimento adatto: in commercio si trovano alimenti di tutte le marche e per tutte le esigenze. Ormai non esiste patologia o caratteristica per la quale non sia stato preparato un alimento specifico. Chiedi consiglio al veterinario.
- Ricordati di pulire le ciotole: anche il cibo per cani può deteriorarsi se esposto troppo a lungo all'aria o al calore. Ricordati quindi di lavare spesso le ciotole per rimuovere perfettamente eventuali residui di cibo. Dare al cane un alimento scaduto o andato a male può creare diversi problemi, dalla diarrea a gravi infezioni e intossicazioni alimentari;
- Rivolgiti al veterinario: il veterinario può consigliare una dieta specifica per garantire il benessere del tuo animale;
- Attenzione alle allergie e intolleranze alimentari : questo problema sta diventando sempre più comune tra cani e gatti. Infatti, la maggior parte dei problemi gastrointestinali e dermatologici potrebbe essere risolta semplicemente scegliendo un alimento monoproteico o nutraceutico, che riduce al minimo il rischio di allergie o intolleranze alimentari.
- Non sempre i cibi "umani" fanno bene al cane: salumi, dolci, cipolle e cibi fritti non fanno assolutamente bene all'organismo del cane. Prestiamo sempre attenzione alla lista dei cibi pericolosi per il cane, per evitare eventuali problemi