<p>Si pensa spesso che i gatti non soffrano la solitudine, a differenza dei cani che avvertono maggiormente la mancanza dei proprietari. In realtà, molti felini manifestano segni di disagio quando rimangono soli e non amano trascorrere troppo tempo senza compagnia. Se il nostro micio sembra soffrire l’assenza dei suoi umani, è importante intervenire per migliorare il suo benessere. Cosa fare se il gatto si sente solo a casa?</p><p>I <strong>gatti non sono del tutto autonomi e indipendenti</strong>: anche loro hanno bisogno di attenzioni, coccole e interazione con la famiglia. Alcuni sono più riservati, altri più affettuosi, ma tutti possono risentire della solitudine o sviluppare <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/ansia-saperazione-cani-consigli">ansia da separazione</a></span>. Esistono diversi segnali che indicano il bisogno di maggiore compagnia:</p><ul><li>Agitazione e iperattività costante</li><li>Comportamenti aggressivi</li><li>Apatia o eccessiva sedentarietà</li><li>Mancanza di interesse per il gioco</li><li>Alterazioni dell’appetito (mangia troppo o troppo poco)</li><li>Bisogni fuori dalla lettiera</li><li>Miagolii frequenti e insistenti</li><li>Comportamenti distruttivi in nostra assenza</li><li>Leccarsi o grattarsi in modo eccessivo</li></ul><p>Per aiutare un<strong> gatto che soffre la solitudine</strong>, la prima cosa da fare è consultare il <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/consigli-portare-gatto-veterinario">veterinario</a></span> e descrivere eventuali cambiamenti nel suo comportamento e nelle sue abitudini: se l'animale è abitudinario e prima non ha mai dato segnali particolari, è bene consultare il medico così da comprendere se la causa è davvero l'ansia da separazione o se ci sono altre motivazioni dietro questi segnali.</p><p><strong>Adottare un secondo gatto</strong> potrebbe essere una soluzione, ma non sempre è l'ideale, soprattutto con animali molto territoriali. Ci sono casi in cui l'introduzione in casa di un altro animale può essere vista come un bel regalo e altri, invece, in cui è vista come un'invasione dei propri spazi personali.</p><p>I <strong>felini domestici</strong> hanno bisogno della nostra presenza e possono annoiarsi facilmente. Per questo è importante dedicare loro del tempo di qualità e offrire stimoli adeguati. Giochi interattivi, percorsi esplorativi e arricchimento ambientale possono aiutarli a sentirsi meno soli anche quando non siamo in casa.</p>