Cosa dare ai gatti che non mangiano: ecco una serie di suggerimenti da seguire.
<p>I gatti spesso attraversano dei momenti di malessere che preoccupano i proprietari. Ci sono delle volte in cui possono arrivare a rifiutare il cibo. Di solito si cerca di cambiare crocchette e bustine di umido, per trovare qualcosa che possa incontrare il noto difficile palato felino. Può però capitare che la causa del rifiuto non sia solo legata a un cambio di gusto. <strong>Cosa dare ai gatti che non mangiano</strong> e cosa fare per aiutare i nostri amatissimi mici a tornare a nutrirsi in modo sano, giusto e corretto?</p><p>Avere a che fare con <strong>l'appetito dei gatti</strong> non è semplice. Spesso cambiano gusti e bisogna capire cosa vogliono davvero mangiare, evitando di fare troppe scorte, perché conosciamo il <strong>carattere volubile dei felini</strong>. Se si rifiuta, però, di mangiare qualsiasi cosa, allora forse è meglio preoccuparsi, dal momento che le cause sottostanti a questi rifiuti potrebbero essere anche di natura sanitaria. Forse il micio sta male?</p><p>Ecco come comportarsi secondo i <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/chi-e-veterinario-sociale">veterinari</a></span>:</p><ul><li>se il <strong>gatto si rifiuta di mangiare</strong>, ma sembra vere fame e appetito, dobbiamo provare a cambiare cibo fino a quando non troveremo quello che fa al caso suo (concertando comunque sempre l'alimentazione con il medico curante dell'animale)</li><li>provare a cambiare tra <strong>cibo umido e cibo secco</strong>: magari sono solo stanchi delle crocchette o delle scatolette</li><li>per <strong>stuzzicare l'appetito del gatto</strong> possiamo provare a dare della carne e del pesce, cotti al forno o alla piastra, togliendo ossicini e lische</li><li>il <strong>cibo per gatti</strong> si può anche scaldare leggermente perché così può diventare più appetibile</li><li>ci sono anche degli <strong>integratori</strong>, come i probiotici, o dei farmaci che possono aiutare a far stare meglio il gatto, che magari non mangia perché ha qualche problema allo stomaco o all'intestino: anche in questo caso è bene parlarne prima con il <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/consigli-portare-gatto-veterinario">veterinario</a></span></li><li>in alcuni casi i veterinari consigliano di alimentare in modo forzato il gatto, soprattutto se la causa scatenante il suo rifiuto è una malattia ben nota e diagnosticata</li></ul>