Come scegliere un addestratore di cani e cosa deve fare con il nostro animale domestico.
<p>Quando si sceglie di adottare un cane, lo si deve anche <strong>addestrare</strong>, per una convivenza serena e per permettergli di socializzare bene, non solo con le persone, ma anche con gli altri animali. Il fai da te è spesso sconsigliato in questi casi: i proprietari, soprattutto se alle prime armi, ma non solo, hanno bisogno di avere accanto una figura specializzata che sappia condurre loro e l'animale in questo percorso di conoscenza e apprendimento. <strong>Come scegliere un addestratore di cani</strong>?</p><p>Scegliere la figura professionale più adatta alle proprie esigenze è fondamentale, per poter farsi aiutare ad <span><a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/come-addestrare-cane-clicker">addestrare bene il cane</a></span>, in modo tale che non sia solo "educato", ma sappia anche rispondere ai comandi base e sappia interagire in modo sicuro con il proprio proprietario. <strong>L'addestratore professionista di cani</strong> può aiutare le famiglie che hanno deciso di adottare un cucciolo o un <a href="https://www.donnad.it/animali-domestici/come-addestrare-cane-anziano"><span>cane anziano</span></a> ad avere un rapporto più sereno.</p><p>Ecco qualche <strong>consiglio per scegliere il miglior addestratore di cani</strong>:</p><ul><li>scegliere un addestratore locale, per non far fare troppa strada al cane che in auto potrebbe stressarsi</li><li>chiedere ad amici e conoscenti proprietari di cani se hanno qualche nome da consigliare, così da avere un feedback sul professionista</li><li>si può anche chiedere consiglio al medico veterinario, l'unico che, oltre a noi, conosce bene Fido</li><li>cercare addestratori che siano presenti anche online, con un sito o sui social, per capire che approccio hanno</li><li>incontrare più addestratori per farsi un'idea delle diverse modalità di lavoro, così da scegliere quello più idoneo alle proprie esigenze e a quelle del cane</li><li>scegliere solo addestratori qualificati che abbiano seguito anche dei regolari corsi di aggiornamento</li><li>considerare anche la possibilità di contattarlo fuori dalle sessioni di allenamento per consigli di varia natura: se è molto disponibile, potrebbe tornarci utile in caso di emergenza</li><li>potrebbe appartenere anche a un'associazione di categoria: in questo caso siamo più sicuri sulla sua professionalità</li><li>dobbiamo anche valutare nel primo incontro come reagisce il nostro cane alla sua presenza: loro agiscono con l'istinto e capiscono subito se con qualcuno vanno d'accordo oppure no</li></ul>